Il corso in Principi generali di gestione sanitaria in caso di eventi maggiori è rivolto a tutto il personale sanitario ed ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base in Medicina dei Disastri, con particolare riferimento alla gestione ospedaliera di eventi maggiori. Il corso è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca in Medicina d’Emergenza e dei Disastri (CRIMEDIM).
Al termine del percorso formativo il discente sarà in grado di riconoscere le differenze nella gestione sanitaria di situazioni di emergenza ordinaria ed eventi disastrosi o maxiemergenze; descrivere le fasi del disaster cycle; riconoscere i differenti tipi di disastro e maxiemergenze; identificare le figure chiave della catena di comando e controllo nella gestione ospedaliera di un evento; applicare i principi fondamenti del trattamento medico extra ed intra-ospedaliero in caso di disastro; descrivere le caratteristiche principali di un piano ospedaliero per il massiccio afflusso di pazienti; riconoscere le caratteristiche cliniche e il trattamento delle ustioni e delle lesioni da scoppio e da crollo di edifici in situazioni extra-ordinarie.
Al termine del corso vengono rilasciati attestato di frequenza e crediti ECM (previo superamento della prova finale).
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti.