Il corso si rivolge a chiunque desideri avere una preparazione sulle principali manovre di Rianimazione cardiopolmonare di Base nell'adulto e nel bambino e sull'uso del Defibrillatore Semiautomatico
La formazione viene erogata da docenti qualificati, secondo le più recenti raccomandazioni internazionali su CPR ed ECC ILCOR.
Il corso si struttura in momenti di lezione teorica e momenti di esercitazione pratica.
Il corso base ha una durata di 4 ore.
CONSEGUIMENTO AUTORIZZAZIONE USO DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO (DAE)
I partecipanti al corso per conseguire l’attestato di formazione e l’autorizzazione all’uso del defibrillatore semiautomatico dovranno superare una prova pratica relativa a:
a) valutazione sicurezza ambientale
b) riconoscimento di un arresto cardiocircolatorio;
c) messa in atto dei metodi di rianimazione di base in relazione agli ambiti di utilizzo;
d) utilizzazione del defibrillatore semiautomatico per l'analisi dell'attività elettrica cardiaca;
e) applicazione, in sicurezza, della sequenza di scariche di defibrillazione e RCP;
f) rilevazione di anomalie di funzionamento dell’apparecchio.
Ad ogni candidato che ha frequentato il corso e superato la prova finale viene rilasciata l’attestazione di formazione e di autorizzazione all'uso del defibrillatore semiautomatico in ambiente extra-ospedaliero.
L’autorizzazione ha durata illimitata ed ha valenza su tutto il territorio nazionale.
E’ consigliato un corso Retraining teorico/pratico delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare della durata di 1 ora, ogni 2 anni.
DESTINATARI DEL CORSO
L’età minima per poter partecipare al corso di formazione per l’utilizzo dei defibrillatori semi automatici esterni è di anni 16.
L’autorizzazione all’utilizzo ha valenza a far data dal giorno del compimento del 18esimo anno di età.
I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 6 iscritti.
Per Aziende/Associazioni/Società che volessero iscrivere più partecipanti, contattare la Segreteria SIMNOVA simnova@uniupo.it